arifonexari

Il Futuro dell'Apprendimento Automatico

Da oltre cinque anni, arifonexari trasforma il modo in cui le aziende italiane approcciano l'intelligenza artificiale. Il nostro programma di reinforcement learning non è solo teoria – è un percorso pratico che porta risultati concreti nel mondo reale. Ogni mese, vediamo professionisti che passano dalla curiosità alla competenza.

Scopri il Programma

Il Nostro Percorso di Crescita

Ogni tappa del nostro sviluppo riflette l'impegno verso l'eccellenza nell'educazione tecnologica. Queste pietre miliari raccontano la storia di arifonexari e della comunità che abbiamo costruito insieme.

2020

Fondazione e Prima Visione

Tre ricercatori dell'Università La Sapienza decidono di rendere l'AI accessibile alle PMI italiane. I primi corsi si svolgevano in un piccolo ufficio vicino Termini, con appena dodici studenti. Ma l'energia era già straordinaria.

2022

Espansione e Riconoscimenti

Il nostro approccio pratico al reinforcement learning attira l'attenzione. Collaborazioni con Fintech milanesi e startup innovative. Prima certificazione europea per metodologie di apprendimento automatico. Gli studenti iniziano a trovare posizioni in aziende leader.

Studenti durante una sessione pratica di reinforcement learning
2025

Innovazione e Futuro

Oggi arifonexari è punto di riferimento nazionale per l'educazione in AI. Il nostro laboratorio ospita progetti con università europee. Stiamo preparando il lancio del programma avanzato per l'autunno 2025, con focus su applicazioni industriali e ricerca applicata.

I Valori che Ci Guidano

Dietro ogni algoritmo c'è una filosofia. La nostra formazione non si limita al codice – costruiamo professionisti che comprendono l'impatto etico e sociale dell'intelligenza artificiale.

Apprendimento Pratico

Ogni lezione include progetti reali. I nostri studenti lavorano su dataset aziendali autentici, affrontando sfide che incontreranno nel mondo professionale. Non simulazioni, ma vera esperienza.

Mentorato Personalizzato

Ogni partecipante ha un tutor dedicato. Seguiamo i progressi individuali, adattiamo il percorso alle esigenze specifiche. Crediamo che l'apprendimento più efficace sia quello su misura.

Innovazione Responsabile

Insegniamo non solo come costruire sistemi intelligenti, ma anche quando e perché farlo. L'etica dell'AI è parte integrante del nostro curriculum, perché la tecnologia deve servire l'umanità.

Sessione di formazione pratica sui valori dell'intelligenza artificiale

La formazione che trasforma curiosità in competenza professionale

Chi Ti Accompagnerà

Il nostro team unisce esperienza accademica e industriale. Ogni docente porta anni di ricerca e applicazioni pratiche, creando un ponte autentico tra teoria e realtà professionale.

Ritratto professionale di Marco Trevisani

Marco Trevisani

Direttore Tecnico

Dieci anni in Google DeepMind, rientrato in Italia per sviluppare il talento locale. Specializzato in algoritmi di ottimizzazione per sistemi complessi. I suoi studenti spesso lo descrivono come "il professore che rende semplice l'impossibile".

Ritratto professionale di Elena Bernardini

Elena Bernardini

Ricercatrice Senior

PhD in Machine Learning al MIT, ora guida i nostri laboratori di ricerca applicata. I suoi progetti con aziende automotive hanno portato brevetti internazionali. Crede fermamente che l'AI debba essere democratica e accessibile.

Ritratto professionale di Francesca Romano

Francesca Romano

Coordinatrice Didattica

Background in neuroscienze cognitive e machine learning. Progetta percorsi formativi basati su come il cervello apprende davvero. I suoi metodi innovativi riducono i tempi di apprendimento del 40% mantenendo alta la qualità.

Ritratto professionale di Sara Conti

Sara Conti

Esperta Etica AI

Filosofa della tecnologia e consulente per il Parlamento Europeo su regolamentazioni AI. Porta una prospettiva umanistica essenziale nel mondo tecnico. I suoi workshop sull'etica sono sempre i più apprezzati dagli studenti.